Come si genera un conflitto?
Perchè ci sia un conflitto, è necessario che esitano per lo meno due parti coinvolte portatrici di interessi che almeno in parte coinvolgono uno stesso elemento o spazio vitale e sono parzialmente o completamente contrastanti.
giovedì 6 gennaio 2011
La paradójica maravilla del existir
Nacemos como tantas islas, sin embargo toda nuestra vida es un intento de reestablecer o, probablemente sería más correcto decir, de recuperar concientemente el vínculo de amor que nos une al todo. Son estas relaciones estrictas que nos hacen palpitar el corazón e nos hacen decir a finalizar el día que "sí, vale la pena".
Domande libere sul motore dell'esistenza
Ha senso cercare una spiegazione a ciò che è?
C'è una ragione alla base dell'essere? O piuttosto l'essere si giustifica in se stesso, per il semplice fatto di essere emerso dal non essere?
E, soprattutto, c'è un senso profondo dietro l'essere umano? È davvero giustificabile la sua pretesa superiorità rispetto al resto della materia e dell'energia?
C'è una ragione alla base dell'essere? O piuttosto l'essere si giustifica in se stesso, per il semplice fatto di essere emerso dal non essere?
E, soprattutto, c'è un senso profondo dietro l'essere umano? È davvero giustificabile la sua pretesa superiorità rispetto al resto della materia e dell'energia?
venerdì 22 ottobre 2010
...De regreso de un país arrodillado y que sin embargo lucha cada día para no rendirse a una situación de degradación y desamparo. En un país donde impera el vacío institucional y donde las ayudas tienen problemas a alcanzar la población, hay gente que trabaja duro para promover un movimiento de liberación desde abajo... desde aquel mundo campesino que siempre se queda aplastado y olvidado por la sociedad que "cuenta". De estos días muy fuertes, sobre todo emocionalmente, queda el recuerdo de una persona que pertenece a los santos anónimos, aquellos ángeles que en el día a día marcan la diferencia, y que sin embargo no hacen noticia. Dadoue (Elane Printemps) trabajó en comunidades de montaña de Haití en la alfabetización y formación profesional de los campesinos, para que esas personas pudieran tener alternativas a la miseria negra que los tiene atados.
venerdì 9 aprile 2010
Una delle caratteristiche della nostra epoca è il rimanere conformi al modello socioeconomico stabilito, considerato come unico possibile. Probabilmente nemmeno si ammette la possibilità di pensare ad una alternativa: appare sconcertante anche solo sollevare la questione di altre strade, di cammini ancora non esplorati. Noi, gli uomini e le donne più "sviluppati" che abbiano mai calpestato il suolo terrestre, abbiamo perso l'inventiva e con essa la spinta alla sfida, al contemplare la possibilità di raggiungere altre mete, risultati che solo si intravedono, senza apparire definiti, ma che lasciano spazio all'immaginazione, al pensare a spazi ancora da costruire, a lasciarsi guidare da un sogno, senza perdere di vista la realtà, il presente dove si può rendere concreto il sogno, lo spazio di negoziazione tra meta ideale e realizzazione pratica. Sembra che si sia dimenticato il "memento audere semper", percepito in passato como costituente essenziale dell'essere umano.
Etiquetas:
modelli alternativi,
organizzazione in rete,
sfida,
sviluppo
Una de las caracaterísticas de nuestra época es el quedarse conformes con el modelo socio-económico establecido, considerado como único posible. Probablemente nisiquiera se admite la posibilidad de pensar en una alternativa: parece desconcertante hasta sólo levantar la cuestión de otras rutas, de camino todavía no explorados. Los hombres y mujeres más "desarrollados" que hayan pisado el suelo terrestre hemos perdido la inventiva y con ella el empuje a desafiar, mirando a la posibilidad de alcanzar otras metas, logros que sólo se vislumbran y no aparecen definidos, sino que dejan espacio a la imaginación, a pensar en espacios todavía a construirse, a dejarse guiar por un sueño, sin perder de vista la realidad, el presente donde se puede hacer concreto el sueño, el espacio de negociación entre meta ideal y realización práctica. Parece olvidado el "memento audere semper", antes percibido como constituyente esencial del ser humano.
Etiquetas:
desarrollo,
modelos alternativos,
organización en red
mercoledì 31 marzo 2010
Sviluppo e sottosviluppo
Più che di "sviluppo" e "in via di sviluppo", occorrerebbe parlare di iniqua distribuzione dei beni materiali.
In realtà, la prima categorizzazione è più conveniente: parlare di iniqua distrubuzione delle ricchezze implicherebbe investigare le cause che ne sono alla base e provvedere a rimuoverle, allo scopo di risolvere i problemi che ne derivano. Viceversa, incentrare tutto su concetti di sviluppo e sottosviluppo implica una relazione non paritetica e un inevitabile rapporto di forza tra chi porta in sè la "saggezza" e il modello "giusto" di riferimento e chi invece è promotore di schemi giudicati aracaici, bruti, indegni di una condizione umana pienamente sviluppata.
I primi sono, per obbligo, destinati a dominare, imponendo il proprio modello; i secondi sono destinati e caldamente incoraggiati ad abbracciare ciò che arriva dalla "cooperazione allo sviluppo".
In realtà, la prima categorizzazione è più conveniente: parlare di iniqua distrubuzione delle ricchezze implicherebbe investigare le cause che ne sono alla base e provvedere a rimuoverle, allo scopo di risolvere i problemi che ne derivano. Viceversa, incentrare tutto su concetti di sviluppo e sottosviluppo implica una relazione non paritetica e un inevitabile rapporto di forza tra chi porta in sè la "saggezza" e il modello "giusto" di riferimento e chi invece è promotore di schemi giudicati aracaici, bruti, indegni di una condizione umana pienamente sviluppata.
I primi sono, per obbligo, destinati a dominare, imponendo il proprio modello; i secondi sono destinati e caldamente incoraggiati ad abbracciare ciò che arriva dalla "cooperazione allo sviluppo".
Iscriviti a:
Post (Atom)